WikiRebel



WikiRebel is Rebel, Wayward, Insurgent, Mutinous, Untamable


venerdì 17 giugno 2011

La guerra popolare nel "libretto rosso"

L'ascesa della Cina come superpotenza mondiale è sotto gli occhi di tutti, con le peculiarità e le contraddizioni che comporta l'innesto di un modo di produzione capitalistico su un regime sociale postcomunista.
Alla radice del comunismo cinese c'è Mao Tse-tung, guida del Partito comunista cinese, a lungo un punto di riferimento per il pensiero marxista-leninista. Operai, contadini, soldati e intellettuali della Cina hanno fatto del suo pensiero una vera e propria bussola e tratto dalle sue opere insegnamenti teorici e pratici. Le citazioni che compongono il "Libretto rosso" consegnano nella sua integrità il pensiero maoista, uno strumento di lotta ideologica che ha infiammato gli animi di milioni di uomini.
"Quando le masse si saranno impadronite del pensiero di Mao Tse-tung", scrisse Lin Piao, "esso diventerà una inesauribile sorgente di forza, una bomba atomica spirituale di potenza senza pari".
<VIII. La guerra popolare
Poiché la guerra rivoluzionaria è la guerra delle masse popolari, è possibile condurla soltanto se si mobilitano le masse popolari, soltanto se ci si appoggia sulle masse popolari.
"Maggior sollecitudine per la vita del popolo, maggior attenzione ai metodi di lavoro" (27 gennaio 1934), Opere scelte dl Mao Tse-tung, vol. I.
Che cosa costituisce una vera muraglia insuperabile? Il popolo, le immense masse di popolo che sostengono con tutto il cuore e tutti i pensieri la rivoluzione. E' questa una vera muraglia insuperabile, che non cadrà mai, che nessuna forza potrà abbattere. La controrivoluzione non ci abbatterà, saremo noi ad abbatterla. Dopo aver raggruppato le masse popolari attorno al governo rivoluzionario e dato nuovo impulso alla nostra guerra rivoluzionaria, noi sapremo distruggere completamente la controrivoluzione, sapremo liberare tutta la Cina.
"Maggior sollecitudine per la vita del popolo, maggior attenzione ai metodi di lavoro" (27 gennaio 1934), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. I.
Le grandi forze della guerra hanno le loro sorgenti profonde nelle masse popolari. E' soprattutto perché le masse del popolo cinese sono disorganizzate che il Giappone si è sentito incoraggiato ad aggredirci. Basta che noi rimediamo a. questa insufficienza, e l'invasore giapponese, di fronte alle centinaia di milioni di uomini del popolo cinese sollevati, si troverà come il bufalo selvaggio di fronte a una barriera di fuoco: ci basterà emettere un grido nella sua direzione perché esso, per il terrore, si getti nel fuoco e sia bruciato vivo.
"Sulla guerra di lunga durata" (maggio 1938), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. II.
Gli imperialisti commettono tali vessazioni contro di noi che occorre prendere serie misure nei loro confronti. Non soltanto ci occorre un potente esercito regolare, ma è anche necessario allestire divisioni della milizia popolare. Così', se volesse invadere il nostro paese, l'imperialismo si vedrà privato di ogni libertà d'azione.
Intervista con un giornalista della Agenzia Hsinhua (29 settembre 1955).
Dal punto di vista della guerra popolare considerata nel suo insieme, la guerra popolare di partigiani e le operazioni dell'Esercito rosso quali forze principali si completano a vicenda come le due mani dell'uomo. Avere soltanto le forze principali costituite dall'Esercito rosso, senza la guerra popolare dei partigiani, sarebbe come combattere con una mano sola. In termini concreti, e in particolare dal punto di vista delle operazioni militari, quando parliamo della popolazione delle basi d'appoggio come di uno degli elementi della guerra, parliamo del popolo in armi. E' questa la ragione principale del fatto che l'avversario considera pericoloso avventurarsi tra le nostre basi d'appoggio.
"Problemi strategici della guerra rivoluzionaria in Cina" (dicembre 1936), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. I.
Indubbiamente l'esito della guerra è determinato soprattutto dalle condizioni militari, politiche, economiche e naturali nelle quali si trovano le parti belligeranti. Ma ciò non è tutto. L'esito della guerra è determinato anche dalla capacità soggettiva dei comandanti. Il capo militare non può cercare di conseguire la vittoria uscendo dai limiti posti dalle condizioni materiali, ma la può e la deve conquistare entro questi limiti. Sebbene il campo di attività del capo militare sia limitato da condizioni materiali oggettive, in questo campo egli può impostare azioni vive, brillanti, di un'epica grandezza.
"Problemi strategici della guerra rivoluzionaria in Cina" (dicembre 1936), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. I.
La guerra non ha altro scopo se non quello di "conservare le proprie forze e distruggere quelle del nemico" (distruggere le forze del nemico significa disarmarle, "privarle di ogni capacità di resistenza," e non distruggerle tutte fisicamente). Nell'antichità, per fare la guerra ci si serviva di lance e di scudi: la lancia serviva ad attaccare e a distruggere il nemico, lo scudo a difendere e a conservare se stessi. Fino ai giorni nostri, dallo sviluppo di questi due tipi di armi derivano tutti gli altri sviluppi. I bombardieri, le mitragliatrici, l'artiglieria a lunga gittata, i gas sono sviluppi della lancia, mentre le trincee, i caschi d'acciaio, le fortificazioni di cemento armato, le maschere antigas, sviluppi dello scudo. I carri d'assalto costituiscono un'arma nuova, in cui si combinano la lancia e lo scudo. L'attacco è il mezzo principale per distruggere le forze del nemico, ma non è possibile prescindere dalla difesa. L'attacco mira a distruggere direttamente le forze del nemico, e nello stesso tempo a conservare le proprie forze, poiché se non si distrugge il nemico, sarà il nemico a distruggere voi. La difesa serve direttamente alla conservazione delle forze, ma è nello stesso tempo un mezzo ausiliario d'attacco o un mezzo atto a preparare il passaggio all'attacco. La ritirata è in rapporto con la difesa, ne costituisce una continuazione, mentre l'inseguimento costituisce una continuazione dell'attacco. Va notato che tra gli scopi della guerra, la distruzione delle forze del nemico è lo scopo principale, e la conservazione delle proprie forze lo scopo secondario, poiché non è possibile garantire efficacemente la conservazione delle proprie forze se non distruggendo in massa le forze del nemico. Da ciò consegue che l'attacco, in questo mezzo fondamentale per distruggere le forze del nemico, svolge il ruolo principale e che la difesa, in quanto mezzo ausiliario per distruggere le forze del nemico e in quanto è uno tra i mezzi per conservare le proprie forze, svolge un ruolo secondario. Sebbene in pratica si ricorra in numerose situazioni soprattutto alla difesa e, in altre, soprattutto all'attacco, quest'ultimo resta tuttavia il mezzo principale; ciò se si considera lo sviluppo della guerra nel suo insieme.
"Sulla guerra di lunga durata" (maggio 1938), Opere scelte di Mao Tse-tung. vol. II.
Tutti i principi direttivi delle operazioni militari derivano senza eccezione da un principio fondamentale, quello di cercare fin dove è possibile di conservare le proprie forze e di distruggere quelle del nemico... Posto ciò, come possiamo giustificare l'esaltazione che facciamo del sacrificio degli eroi? Ogni guerra esige il suo prezzo, talvolta un prezzo altissimo. Ma ciò non è in contraddizione con il principio di conservare le proprie forze? In realtà non c'è affatto contraddizione, o per essere più precisi, c'è unità degli opposti. Perché tale sacrificio è indispensabile non solo per distruggere il nemico ma anche per conservare le proprie forze - la "non conservazione" (sacrificarsi e pagare il prezzo) è necessaria in senso parziale e temporaneo per conservare le proprie forze in senso assoluto e permanente. Da questo principio fondamentale consegue una serie di principi che governano tutte le operazioni militari; dai principi del comportamento in battaglia (copertura e sfruttamento della potenza di fuoco, la prima per conservare le proprie forze e il secondo per distruggere il nemico), ai principi strategici, che sono tutti improntati a questo principio fondamentale. Tutti i principi riguardanti l'addestramento militare, la tattica, le campagne militari e la strategia forniscono le condizioni per l'applicazione di questo principio fondamentale. Il principio di conservare le proprie forze e di distruggere quelle del nemico è alla base di tutta l'arte militare.
"Problemi strategici della guerra partigiana antigiapponese" (maggio 1938), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. II.
Ecco i nostri principi militari:
1. Attaccare dapprima le forze nemiche disperse e isolate, e successivamente le forze nemiche concentrate e potenti.
2. Impadronirsi dapprima delle Città piccole e medie e delle vaste regioni rurali, e successivamente delle grandi città.
3. Fissare come obiettivo principale l'annientamento delle forze vive del nemico, e non la difesa o la conquista di una città o di un territorio. La possibilità di conservare o di conquistare una città o un territorio risulta dall'annientamento delle forze vive del nemico, e spesso una città o un territorio non possono venir conservati o conquistati definitivamente se non dopo che sono passati numerose volte da una mano nell'altra.
4. Per ogni battaglia, concentrare forze di una superiorità assoluta (due, tre, quattro e talora persino cinque o sei volte quelle del nemico), accerchiare completamente le forze nemiche, sforzandosi di annientarle totalmente, senza dar loro la possibilità di sfuggire dalla rete. In certi casi particolari, infliggere al nemico colpi micidiali, vale a dire: concentrare tutte le nostre forze per un attacco frontale e per un attacco su uno dei fianchi del nemico o sui due, annientare una parte delle sue truppe e mettere in rotta il resto, allo scopo di permettere al nostro esercito di spostare rapidamente le sue forze per schiacciare altre truppe nemiche. Sforzarsi di evitare le battaglie di logoramento, in cui i guadagni sono inferiori alle perdite oppure le coprono appena. Cosi, benché nell'insieme siamo (numericamente parlando) in stato d'inferiorità, godiamo di una superiorità assoluta in ogni determinato settore, in ogni battaglia, il che ci garantisce la vittoria sul piano delle operazioni. Con l'andar del tempo, noi otterremo la superiorità d'insieme e alla fine annienteremo tutte le forze nemiche.
5. Non ingaggiare battaglia senza preparazione, né ingaggiare una battaglia di cui l'esito vittorioso non sia sicuro. Compiere i massimi sforzi per prepararsi bene ad ogni scontro e per garantirsi la vittoria in un dato rapporto di condizioni stabilito tra il nemico e noi.
6. Applicare pienamente il nostro stile di combattimento bravura, spirito di sacrificio, sprezzo della stanchezza e tenacia nei combattimenti continui (scontri successivi scatenati in un breve lasso di tempo e senza riposo alcuno).
7. Sforzarsi di annientare il nemico ricorrendo alla guerra di movimento. Nello stesso tempo, attribuire la dovuta importanza alla tattica d'attacco delle posizioni, allo scopo di impadronirsi dei punti fortificati e delle città del nemico.
8. Per quanto riguarda l'attacco alle città, impadronirsi risolutamente di tutti i punti fortificati e di tutte le città debolmente difese dal nemico. Impadronirsi nel momento propizio di tutti i punti fortificati e di tutte le città che il nemico difende moderatamente, a condizione che le circostanze lo permettano. Quanto ai punti fortificati e alle città che il nemico difende potentemente, aspettare che le condizioni siano mature, e poi impadronirsene.
9. Integrare le nostre forze con l'aiuto di tutte le armi e della massima parte degli effettivi sottratti al nemico. Le fonti principali di uomini e di materiale per il nostro esercito sono al fronte.
10. Saper mettere a profitto l'intervallo tra due campagne per riposare, per istruire e per consolidare le nostre truppe. I periodi di riposo, d'istruzione e di consolidamento non devono essere, in generale, molto lunghi, e, nella misura del possibile, non si deve lasciare al nemico il tempo necessario per riprendere fiato.
Questi sono i metodi principali applicati dall'Esercito popolare di liberazione per battere Ciang Kaishek. Essi sono stati elaborati dall'Esercito popolare di liberazione nel corso di lunghi annidi combattimenti contro i nemici interni ed esterni, e si addicono perfettamente alle nostre attuali condizioni... La nostra strategia e la nostra tattica si fondano sulla guerra popolare; nessun esercito che si opponga al popolo può utilizzare la nostra strategia e la nostra tattica.
"La situazione attuale e i nostri compiti" (25 dicembre 1947), Opere scelte di Mao Tse-tung, vl. IV.
Senza preparazione, la superiorità delle forze non è una effettiva superiorità, né è possibile avere l'iniziativa. Se si comprende questa verità, determinate truppe, inferiori di forze ma preparate, possono spesso, con un attacco a sorpresa, battere un nemico superiore.
"Sulla guerra di lunga durata" (maggio 1938), Opere scelte di Mao Tse-tung, vol. II.>



Nessun commento:

Posta un commento